L'Agricoltura sociale, può essere definita come un insieme di attività che fanno uso delle risorse agricole e della zootecnica, per
promuovere (o
generare) co-terapia,
riabilitazione, inclusione sociale, educazione e servizi sociali
nelle aree rurali e peri-urbane.
E’ radicata in luoghi ed attività dove piccoli gruppi di persone possono stare e lavorare insieme con gli operatori sociali, in quanto l'agricoltura sociale costituisce
un mezzo inclusivo in grado di sviluppare capacità residue degli
individui, progetti nel terzo settore e nella valorizzazione di reti
informali.
L'agricoltura sociale lega le politiche agricole, le
politiche sociali, del lavoro, formative, sanitarie, della
giustizia, in un processo di progressivo avvicinamento ai bisogni
della persona. L'innovazione consiste nel far uso di pratiche
d'inclusione alternative al fine di superare forme di mero assistenzialismo.
L'Agricoltura sociale, può essere definita come un insieme di attività che fanno uso delle risorse agricole e della zootecnica, per promuovere (o
generare) co-terapia, riabilitazione, inclusione sociale, educazione e servizi sociali nelle aree rurali e peri-urbane.
E’ radicata in luoghi ed attività dove piccoli gruppi di persone possono stare e lavorare insieme con gli operatori sociali, in quanto l'agricoltura sociale costituisce un mezzo inclusivo in grado di sviluppare capacità residue degli individui, progetti nel terzo settore e nella valorizzazione di reti informali.
L'agricoltura sociale lega le politiche agricole, le politiche sociali, del lavoro, formative, sanitarie, della giustizia, in un processo di progressivo avvicinamento ai bisogni della persona. L'innovazione consiste nel far uso di pratiche d'inclusione alternative al fine di superare forme di mero assistenzialismo.
sociale, riguardano l'impegno di persone socialmente svantaggiate e a rischio di
esclusione sociale in percorsi di
co-terapia, di inclusione sociale e lavorativa,
mediante la
partecipazione a progetti agricoli.
Nel contesto operativo, i tempi e gli spazi in cui si opera consentono: la flessibilità di azione e
adattamento, la mancanza di ripetitività, l'operare in un nucleo
ristretto di persone che consente contatti ricchi di implicazioni
personali.
Queste risorse, specifiche nei percorsi di integrazione
sociale, permettono di legare la responsabilità, il dovere e la partecipazione ad un progetto di gruppo e stabilire nuove relazioni
in un orizzonte operativo che si allontana dal classico ambiente
terapeutico e che può risultare di maggiore stimolo per le persone
che entrano in un percorso inclusivo.
progetti:
ADOTTA L'ULIVO e IL GIARDINO NELL' ORTO .
Nel contesto operativo, i tempi e gli spazi in cui si opera consentono: la flessibilità di azione e adattamento, la mancanza di ripetitività, l'operare in un nucleo ristretto di persone che consente contatti ricchi di implicazioni personali.
Queste risorse, specifiche nei percorsi di integrazione sociale, permettono di legare la responsabilità, il dovere e la partecipazione ad un progetto di gruppo e stabilire nuove relazioni in un orizzonte operativo che si allontana dal classico ambiente terapeutico e che può risultare di maggiore stimolo per le persone che entrano in un percorso inclusivo.

www.cesvot.it/usr_view.php/ID=13360
http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/466694/Agricoltura-sociale-istruzione-per-l-uso-nel-nuovo-Quaderno-del-Cesvot
http://www.superabile.it/web/it/REGIONI/Toscana/Inchieste_e_dossier/info-386470253.html
http://sociale.arsia.toscana.it/UserFiles/File/Agricoltura%20sociale/MicrosoftWord-manifestoAS[1].doc.pdf