Il centro ascolto gestito dall'associazione
è rivolto a tutte quelle persone che si trovano in condizioni di disagio di varia
natura. L'idea nasce dall'esperienza dell'Associazione nel campo del disagio
sociale e mentale e dal desiderio di fornire un servizio concreto,
qualitativamente valido rispondendo alle esigenze primarie dei cittadini
La missione del centro ascolto è quella di
sensibilizzare e corresponsabilizzare l'intera comunità sulle povertà e il disagio presenti sul
territorio. Il centro accoglie e ascolta chi ha bisogno con la finalità di
farsi voce di queste richieste di aiuto, per sollecitare l’impegno di tutti a
farsene carico. Il centro non esaurisce il proprio compito nel prestare aiuto a
chi si trova in difficoltà, ma è chiamato ad un’azione costante di sensibilizzazione
al suo esterno. Per queste ragioni le attività principali svolte dal centro
ascolto annesse al centro di utilità sociale sono, da un lato quelle relative
al prestare aiuto morale e materiale a chi si trova in difficoltà, dall’altro
quelle finalizzate a testimoniare e a dar voce alle situazioni di povertà che
s' incontrano.
Per quanto riguarda le forme di aiuto
offerte, i servizi garantiti alle persone sono:
accoglienza e ascolto, orientamento, accompagnamento,
sostegno psicologico, assistenza legale, relazione di aiuto e sostegno nei
percorsi di uscita dall'emarginazione, banco alimentare, distribuzione di indumenti ed altri beni di prima necessità, assistenza
domiciliare e ospedaliera rivolta ad anziani,
bambini, malati e disabili (l'associazione si occupa di mettere in contatto le
famiglie con le figure professionali richieste);
attività di recupero, selezione di
indumenti, con la creazione di nuovi
accessori, oggettistica per la casa e per la persona al fine di promuovere il
valore della sobrietà e del riuso; n. 1 pc con accesso ad internet per gli utenti del centro di utilità
sociale: il servizio offre a chi vive ai margini la possibilità di imparare ed
utilizzare le tecnologie informatiche per la ricerca del
lavoro o della casa oppure per mantenere i contatti con le famiglie di origine.
Attraverso i
dati degli utenti che si sono rivolti a noi nel 2019, abbiamo realizzato con
l'impiego dei volontari in Servizio Civile, i grafici che mostrano le
caratteristiche delle persone iscritte al nostro programma di banco alimentare:
Punto di forza - Rispondere prontamente e in maniera
soddisfacente alle necessità delle famiglie e delle persone che vengono in
contatto con l’associazione
Obiettivi di miglioramento
- Nuovi servizi da offrire e
miglioramento dei servizi già offerti, coinvolgimento di nuovi volontari, anche
in servizio civile
Indicatori
SD
|
Senza fissa dimora
|
0/15
|
eta’ compresa tra
i 0 e i 15 anni
|
16/64
|
eta’ compresa tra
i 16 e i 64 anni
|
over 64
|
eta’ superiore a
64 anni
|
M
|
maschi
|
F
|
femmine
|
Dis
|
disabili
|
St
|
stranieri
|
Continuiamo a svolgere presso la sede di Buggiano Via Ciliegiola, 10/11 la normale attività dell’associazione di aiuto agli indigenti sul fronte del bisogno alimentare, distribuendo i beni alimentari provenienti dal BANCO ALIMENTARE DELLA TOSCANA ODV, ai propri assistiti indigenti.
Si
dichiara inoltre, vista la situazione di emergenza sanitaria, di essere a
conoscenza del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo
2020 e disposizioni successive, concernenti le misure di contenimento del contagio e di rispettare le
misure igienico-sanitarie previste.
DISTRIBUZIONE ECCEDENZE ALIMENTARI MARZO 2020

DISTRIBUZIONE ECCEDENZE ALIMENTARI LUGLIO 2018




