Coltiviamo Benessere
Itinerario formativo per volontari
che si occupano di agricoltura sociale
dal 14.09.2017 al 30.09.2017
Sala conferenze Via Alberghi, 26
51017 Castellare di Pescia PT
SEMINARIO
IL VOLONTARIO COME LEADER
Leader si nasce o si diventa ?
Pescia, venerdì 2 ottobre 2015
Sala delle conferenze c/o Banca di Pescia Credito Cooperativo
Via Alberghi, 26 - Castellare di Pescia PT
Educare per Educare
Itinerario formativo per volontari
che si occupano di minori
dal 15 novembre al 20 dicembre 2014
Centro Sociale Pieve a Nievole Via Bonamici, 11
e Misericordia di Pieve a Nievole
e Misericordia di Pieve a Nievole
Descrizione del corso
Occuparsi dei minori richiede molteplici conoscenze e competenze, perchè il lavoro di cura investe la crescita di una persona, in una piena condivisione e in un clima di fiducia con la famiglia. Con questo progetto di formazione si vuole ridare alla cura rivolta ai minori il suo alto valore affettivo ed educativo spesso misconosciuto; i risultati che s'intendono ottenere è disporre di volontari che attraverso l'acquisizione di nuovi strumenti teorici e pratici sappiano promuovere il benessere e la crescita dei minori durante le proprie attività.
Metodologie adottate
Lezioni frontali con utilizzo di materiali audio e video, lezioni interattive, esercitazioni e tiricinio/stage, accompagnamento/consulenza:Seminario di apertura, 30 ore di formazione in aula, seminario di chiusura e 30 ore di tirocinio/stage.
Tipologia dei destinatari: Volontari attivi, aspiranti volontari
PROGRAMMA
15/11/2014 dalle ore 9,00 alle ore 15,00
Seminario di apertura . Aspettative e motivazione a prendersi cura del minore.
Vanessa Runfola Psicologa - Maria Teresa Armocida Psicologa
21/11/2014 dalle ore 20,00 alle ore 22,00
Sicuri in casa propria: cenni di primo soccorso
c/o sede della Misericordia di Pieve a Nievole
Arianna Rusconi Formatore Misericordia
22/11/2014 dalle ore 09,00 alle ore 15,00
Sicuri in casa propria: cenni di economia domestica.
Lo sviluppo fisico, lo sviluppo sensoriale e psicomotorio del minore
Vanessa Runfola Psicologa - Maria Teresa Armocida Psicologa
Vanessa Runfola Psicologa - Maria Teresa Armocida Psicologa
29/11/2014 dalle ore 09,00 alle ore 13,00
Riconoscimento dei genitori quali portatori di emozioni, saperi e valori familiari da valorizzare
Vanessa Runfola Psicologa- Maria Teresa Armocida Psicologa
06/12/2014 dalle ore 09,00 alle ore 13,00
L'ascolto come prima educazione alla vita affettiva
Vanessa Runfola Psicologa - Maria Teresa Armocida Psicologa
13/12/2014 dalle ore 09,00 alle ore 15,00
Il volontario come compagno di gioco nelle attività.
Quando la routine diventa difficile: bisogni particolari dei minori.
Vanessa Runfola Psicologa - Maria Teresa Armocida Psicologa
20/12/2014 dalle ore 09,00 alle ore 15,00
Tecniche di comunicazione: ascolto attivo, circle time, brain storming.
Verifica e considerazioni finali circa il percorso formativo.
Seminario chiusura e Saluti.
Verifica e considerazioni finali circa il percorso formativo.
Seminario chiusura e Saluti.
Vanessa Runfola Psicologa - Maria Teresa Armocida Psicologa
La partecipazione è prevista sino ad un massimo di 15 iscritti/e.
In base alle esigenze formative ed organizzative del corso, i responsabili selezioneranno le domande.
In base alle esigenze formative ed organizzative del corso, i responsabili selezioneranno le domande.
Coloro che sono interessati a partecipare al corso devono inviare la scheda di iscrizione entro il 10/11/2014 alla Segreteria organizzativa anche tramite e-mail :
Ad ogni partecipante che sarà stato presente ad almeno 2/3 delle lezioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria organizzativa:
UN POPOLO IN CAMMINO onlus
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO
Via G. Mazzini, 21 51010 Massa e Cozzile PT
Numero Verde Gratuito 800 947 478
Cell. 334/9098026 - 389/9845466
segreteria@unpopoloincammino.it
www.unpopoloincammino.blogspot.it

CORSO DI FORMAZIONE
ABILITÀ
RELAZIONALI
PER
OPERATORI DI
VOLONTARIATO
SOCIALE
SCOPO
Il corso è indirizzato a
quanti operano o intendono operare nell'ambito del volontariato
sociale, allo scopo di sviluppare le abilità e le competenze
relazionali per l’accoglienza, l’ascolto, la comprensione, il
sostegno e la valorizzazione di persone in situazione di disagio e
marginalità sociale.
OBIETTIVI
1.
CONOSCENZA:
Sviluppo
di una consapevolezza delle proprie motivazioni all’impegno sociale
e una responsabilità civica, etica e morale, tali da costituire
elementi positivi per una crescita umana e civile.
“Saper
essere”.
2.
ESPERIENZA:
Sviluppo
di una metodologia di base, un “sapere esperienziale” nel
servizio di volontariato, attraverso la pratica della propria
consapevolezza e delle conoscenze acquisite.
“Saper
fare”.
3.
COMPETENZA:
Sviluppo
di una “competenza relazionale” e di una “intelligenza
emotiva”: autocontrollo, gestione delle proprie emozioni,
perseveranza, capacità di auto-motivarsi, relazione tra sentimento e
carattere, capacità interpersonali, capacità empatica (percezione
dello stato d'animo dell'altro). “Saper
stare”.
4.
AGGIORNAMENTO:
Accesso ad una
formazione continua nell'ambito del volontariato sociale.
MODALITA'
La
formazione è svolta in un gruppo di lavoro esperienziale, con moduli
tematici teorico/pratici e presentazione di una relazione finale.
È previsto un costante
monitoraggio dell’azione formativa allo scopo di evidenziare
elementi quantitativi e qualitativi.
La formazione sarà
effettuata mediante lezioni frontali, lavori di Gruppo, colloqui,
lettura e commento di documenti, esercitazioni teorico-pratiche, con
l'ausilio di materiale didattico e supporto di audiovisivi.
La
formazione sarà svolta presso la sede operativa dell’associazione.
Il
programma dettagliato del corso sarà reso noto nella prima sessione.
Qualunque variazione sarà comunicata per tempo. I partecipanti
dovranno frequentare almeno l’80% delle sessioni.
Al
termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
utile al curriculum vitae.
“UN
POPOLO IN CAMMINO onlus”
Il
corso è interamente finanziato dall’Associazione
“Un
Popolo in Cammino onlus”.